Percorso

“Alimentazione complementare Svezzamento”

Responsabile dr Sabina Bietolini

Lo svezzamento in NutrireLaSalute

Nella società occidentale moderna, il cibo ha assunto una dimensione principalmente economica, sociale, mediatica, perdendo il suo reale significato, cioè nutrire il corpo, divenendo sinonimo di gusto, piacere, gratificazione, con l’obiettivo di soddisfare più la psiche che il corpo.

Questa modalità di considerare il cibo viene trasferita anche ai bambini sin dai primi anni di vita, quando sono ancora biologicamente lattanti, ovvero adatti a ricevere il latte della propria madre, che ha composizione, caratteristiche e proprietà nutrizionali ed extranutrizionali che non si trovano in alcun altro alimento esistente in natura.

Inoltre, viene spesso sottovalutato il delicatissimo momento dello svezzamento, e le moderne tendenze sono “dare tutto e subito”. Ma di fatto occorre ricordare che l’introduzione di alimenti diversi dal latte materno è incontrovertibilmente il primo momento della vita in cui qualcosa di totalmente estraneo al nostro corpo viene ingerito, digerito, assorbito; in altre parole lo facciamo entrare nel nostro corpo per diventare parte di noi. È uno dei momenti più importanti della vita di un individuo, nei primi 1000 giorni (ovvero il periodo che include gravidanza, allattamento ed arriva ai due anni di vita) si concretizza un atto di fondamentale rilevanza in un’ottica di prevenzione a lungo termine: l’educazione precoce del sistema immunitario che inizia in utero e continua nei primi due anni di vita, momento in cui si conclude in gran parte.

Quale è la connessione tra cibo e sistema immunitario?

Bimbo felice che sogna - NutrireLaSalute

Nel lattante, il 70% della totalità del sistema immunitario dell’organismo è concentrato nella mucosa intestinale. Ovvero proprio quella parte del corpo che gestisce gli alimenti, li elabora, li accetta oppure li rifiuta, ne consente l’assorbimento. Quindi il cibo ha un’influenza fondamentale sull’educazione del sistema immunitario. Le cui conseguenze saranno note solo a medio e soprattutto lungo termine.

La nutrizione è infatti fonte di antigeni verso i quali il sistema immunitario deve divenire tollerante, fornisce fattori nutrizionali ed extranutrizionali che modulano la maturazione del sistema immunitario e la sua reattività, nonché fornisce fattori che influenzano il microbiota intestinale (quello che in passato era noto come flora batterica intestinale), il quale a sua volta avrà un ruolo importante nella maturazione e regolazione della risposta immunitaria stessa.

Attraverso tutti questi meccanismi la nutrizione nei primi 1000 giorni può influenzare la competenza immunitaria degli anni successivi, la capacità del sistema immunitario di sviluppare risposte adeguate alle infezioni, di sviluppare la tolleranza verso il self e verso antigeni ambientali ma anche di sviluppare disordini immunologici.

Quando si parla di svezzamento fisiofunzionale® il focus è su un’alimentazione che rispetti la fisiologia del bambino, adeguandosi ai LARN* vigenti e non a moda, tradizioni oppure scelte etiche, seppure lo svezzamento fisiofunzionale® consenta il rispetto di animali e ambiente come nessun altro tipo di svezzamento permetta.

Lo svezzamento fisiofunzionale® è da intendersi alimentazione complementare all’allattamento materno, qualora sia possibile, altrimenti sostituito da latte formulato a base di proteine vegetali, in quanto il latte (vaccino), per le sue caratteristiche bromatologiche è, e dovrebbe rimanere, un alimento peculiare della prima età e specie-specifico: ad ogni specie di mammiferi il proprio latte.

Le caratteristiche dello svezzamento fisiofunzionale® traggono il loro razionale scientifico dall’osservazione/valutazione delle seguenti variabili, anche in base agli alimenti assunti dal bambino:

  • fisiologia evolutiva, fisica e psichica
  • ritmo fisiologico neuro-ormonale del sistema orto e para-simpatico
  • equilibrio acido-base
  • ritmo metabolico circadiano anabolico-catabolico
  • microbiota intestinale

L’assunzione di un cibo non fisiologico (cioè non adatto alla fisiologia e alla biochimica di un organismo) diventa fonte di malattia se assunto in modo continuativo ed in quantità eccessiva, contribuendo alla sequenza ezio-patogenetica della malattia, rappresentata in una piramide concepita e realizzata dal pediatra dr Luciano Proietti (Proietti & Bietolini, I primi 1000 giorni, Macroedizioni).

*LARN: Livelli di Assunzione di Riferimento di Nutrienti ed energia per la popolazione italiana, suddivisi in fasce di età; consultabili su www.sinu.it

Piramide pediatra dot Luciano Proietti

I risultati di uno studio sulla valutazione della crescita a 12 mesi di bambini alimentati secondo lo svezzamento fisiofunzionale®sono stati presentati al convegno SIPEF (Società Italiana di Pediatria Funzionale), tenutosi a Milano a Spazio Nutrizione nel maggio 2017.

I dati auxologici (peso e lunghezza) di 157 bambini sono stati confrontati con le tabelle auxologiche di crescita OMS, le quali costituiscono lo standard di riferimento internazionale per la crescita staturo-ponderale.

Il campione era costituito da 118 bimbi svezzati con alimentazione fisiofunzionale®, le cui mamme hanno seguito una dieta vegetariana o 100% vegetale in gravidanza e allattamento ed un controllo di 39 bimbi svezzati con alimentazione onnivora, le cui mamme hanno seguito una dieta onnivora/dieta mediterranea in gravidanza e allattamento. Il confronto degli z-score a 6 e 12 mesi non ha evidenziato differenze statisticamente significative.

In altre parole, la crescita staturo-ponderale dei bimbi svezzati con alimentazione fisiofunzionale®è perfettamente nella norma.

Tuttavia, si nota che nel campione “fisiofunzionale®” a 12 mesi, alcuni bimbi risultano più lunghi rispetto al controllo e ai dati OMS, seppure ciò non costituisca una differenza statisticamente significativa. In sostanza, questi dati evidenziano esattamente l’opposto di quanto viene normalmente affermato da coloro, che è evidente, non seguono bambini svezzati in maniera fisiologica e funzionale, ovvero che i bimbi non crescono adeguatamente, sono più bassi e a volte più magri dei coetanei, qualora non siano inseriti alcuni prodotti tipici della dieta italiana. Tuttavia tali prodotti, non risultano in linea con il rispetto della fisiologia del lattante e per questo non vengono inclusi in un approccio fisiofunzionale® (Bietolini et al, 2017. Valutazione dati auxologici a 12 mesi in bambini svezzati con alimentazione fisiologica. Convegno SIPEF, Spazio Nutrizione, Milano, 9 maggio 2017).

Il percorso si compone di consulenze nutrizionali e mediche nell’ambito del progetto Verde Futuro (un team al servizio del futuro dei bambini) ed ha durata fino ai 24 mesi; costo variabile in base alla personalizzazione del percorso che verrà deciso in prima visita, insieme alla dr Sabina Bietolini e potrà avvalersi anche dei seguenti professionisti:

Per ulteriori informazioni, consultare il sito www.pediatriafunzionale.it e/o leggere il libro “I Primi 1000 giorni”, Proietti & Bietolini, Macroedizioni, 2021.
Di seguito, le informazioni sul percorso “Alimentazione complementare-Svezzamento”

Percorso Svezzamento FisioFunzionale®

(a partire dai 6 mesi di età)

Svezzamento Fisiofunzionale in NutrireLaSalute

Visita pediatrica (bilancio di salute, valutazioni auxologiche), a cadenza semestrale.

Percorso nutrizionale strutturato secondo le esigenze nutrizionali e fisiologiche del lattante, a cadenza semestrale.

Percorso nutrizionale materno in allattamento, secondo esigenze nutrizionali, fisiologiche e di prevenzione.

Assistenza nutrizionale continua attraverso messaggi whatsapp.

Supporto alla crescita salutare con approccio omeopatico ed eventuali integrazioni.

Sostegno genitoriale al percorso nutrizionale attraverso il gruppo Facebook Svezzamento fisiofunzionale.®

Valutazione osteopatica pediatrica.

Visita pediatrica in NutrireLaSalute
Lo svezzamento in NutrireLaSalute

Per informazioni più dettagliate sul percorso dello svezzamento fisiofunzionale® e della nutrizione nei primi 1000 giorni, consultare il testo

I primi 1000 giorni. Manuale di alimentazione naturale fisiologica, dal concepimento ai due anni”, autori Luciano Proietti, pediatra & Sabina Bietolini, biologa nutrizionista; contributi di Maurizio Conte, pediatra e Niccolò Giovannini, ginecologo, Macro Edizioni, 2021 – I primi 1000 giorni

Inoltre, si consiglia di visitare il sito www.pediatriafunzionale.it

Per prenotare una consulenza, si prega di specificare la problematica per la quale si desidera incontrare i professionisti di NutrireLaSalute:   info@nutrirelasalute.it

Questo sito ha un certificato SSL che consente la trasmissione di informazioni in modo criptato e sicuro.

Certificato SSL

Seguici sui social!

Contattaci

© 2024-2024 Tutti i diritti riservati